
Con un omaggio a Leopardi, al via il percorso formativo per i delegati della Cisl Toscana.
“Una costellazione di infiniti sguardi”
E’ questo il titolo – che ricorda i duecento anni dalla composizione de l’Infinito di Giacomo Leopardi – del percorso lungo di formazione sindacale per delegati promosso da Cisl Toscana e Istel in collaborazione con il Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze.
Il corso, cui partecipano oltre venti giovani delegate e delegati provenienti sia dai settori industriali che dai servizi, durerà, come nella tradizione della formazione sindacale Cisl, un intero anno per concludersi nel gennaio 2021.
Molteplici i temi che verranno affrontati duranti il percorso formativo, con lezioni frontali e lavori di gruppo: dalla storia e identità del sindacato, al ruolo e alle competenze dei rappresentanti sui luoghi di lavoro, dagli assetti della contrattazione collettiva, alle tecniche di negoziazione, comunicazione, team building, fino alle sfide del welfare contrattuale, della salute e sicurezza, dalla digitalizzazione, della sostenibilità.
La formazione sindacale – sottolinea Francesca Ricci, segretaria regionale Cisl, è, da sempre, un elemento identitario della Cisl, un tentativo non solo di sviluppare contenuti, ma, soprattutto spirito critico e capacità, metodo di analisi e proposta.
Con il percorso che prendo l’avvio oggi – continua la segretaria regionale – ci concentreremo soprattutto su quelle competenze trasversali che appaiono sempre più rilevanti non solo per le lavoratrici e i lavoratori, ma anche per formare al meglio le sindacaliste e i sindacalisti di oggi e di domani.