
E’ TEMPO DI 730!
Scopri chi deve e a chi conviene farlo; e come prenotare. E’ di nuovo tempo di dichiarazione dei reddito e il CAF CISL è pronto a iniziare la campagna fiscale 730/2021
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi: anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Gli unici contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati, da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d’imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva con esclusione della cedolare secca (es interessi sui Bot) o ritenuta alla fonte (interessi cui conti correnti).
Ma attenzione: la dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all’Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta. Chi ad esempio nell’anno precedente ha percepito l’indennità di disoccupazione, fa bene a verificare la corretta applicazione delle detrazioni applicate presentando la dichiarazione.
I lavoratori domestici (ad esempio colf e badanti), sono invece obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se possiedono un reddito, su base annua (percepito per 365 giorni) superiore a 8.000,00 €. I lavoratori domestici che nel 2020 hanno percepito importi relativi al trattamento di fine rapporto (TFR) non possono presentare il modello 730 ma sono obbligati a presentare il modello redditi.
Anche chi al momento della presentazione non ha un sostituto d’imposta può fare il 730, in caso di credito il rimborso verrà erogato direttamente dall’Agenzia delle entrate, in caso di debito si pagherà con F24.
La scadenza di presentazione della dichiarazione dei redditi 730/2020 quest’anno è fissata al 30 settembre 2021.
Se gli scorsi anni hai fatto il 730 da noi verrai contattato, altrimenti prendi tu un appuntamento attraverso il numero verde 800 800 730, oppure on-line dal prenotazioni.cafcisl.it
Troverai nelle nostre sedi tutti gli accorgimenti ‘anti-Covid’ utili a garantire la tua sicurezza, oltre che la consueta professionalità e disponibilità dei
nostri addetti.
Puoi anche decidere di far elaborare la tua pratica online, attraverso ‘Personal Caf 2.0’, lo sportello virtuale della tua sede Caf-Cisl: affidabile e disponibile 24 ore su 24 mediante qualsiasi supporto (Pc, tablet o smartphone).
Basta iscriversi su www.cafcisl.it.
Documentazione necessaria730-2021-elenco-documenti